
Il Geo-Archeo-Adventure Park delle Grotte di Equi
Le Grotte
Le Grotte di Equi costituiscono un esteso complesso carsico ipogeo, modellato nei millenni dall’erosione dell’acqua che ha formato cavità, cunicoli, stalattiti, stalagmiti e laghi sotterranei di grande suggestione.
Il percorso attrezzato per la visita si sviluppa per circa 1000 metri, inizia in una zona fossile detta ‘la Buca’ in cui l’acqua non scorre più.
Già nota nel ‘700 e visitabile dalla fine degli anni ’60 e prosegue in un’affascinante cavità ancora attiva detta ‘le Grotte’, scoperta nel 1985 e visitabile dal 2004, in cui si susseguono sale adorne di svariate concrezioni.
ApuanGeoLab
Presso il Centro viste, il Parco Regionale delle Alpi Apuane ha realizzato l’ApuanGeoLab, un particolare museo per divulgare le Scienze della Terra pensato come un laboratorio con ‘macchine’ meccaniche interattive, che offre un’esperienza unica.
Gli studenti vengono guidati nell’osservazione e nella sperimentazione per scoprire i fenomeni fisici e chimici che hanno formato e modellato il pianeta, per capire come sono nate e si sono modellate le nostre montagne o come avvengono i terremoti.
Presso il Centro visite è inoltre presente un laboratoriodidattico attrezzato per laboratori a tema.
Attività • Esempi
- Visita guidata alle Grotte di Equi con introduzione
- Visita guidata all’ApuanGeoLab – Museo interattivo di Scienze della Terra
- Laboratori a tema rocce, terremoti, acque (analisi e ricerca con l’uso di chiavi dicotomiche, kit chimici e fisici, lenti e microscopi)
Il Solco di Equi
Non distante del Geo-Archeo-Adventure Park delle Grotte si sviluppa il Solco di Equi, uno stretto e profondo canyonnaturale, formatosi in una valle di origine glaciale, per erosione del torrente che oggi corre lungo la strada marmifera.
Lungo il percorso sono ammirabili endemismi botanici come la carnivora Pinguicola apuana e importanti geositi come la parete Nord del Pizzo d’Uccello e la morena profonda di Valtredi.
Le Sorgenti
Equi Terme prende il nome dalla presenza delle numerose sorgenti che scaturiscono nella zona:
- le acque termali salso-solforose sgorgano naturalmente nel letto del torrente Catenelle
- nei pressi delle Grotte emergono le sorgenti carsiche della ‘Buca’ e della ‘Barrila’
- a qualche km di distanza nelle vicinanze di Monzone affiorano le sorgenti termali dell’Acqua Nera e dell’Acqua Salata.
Tutte le sorgenti sono facilmente raggiungibili a piedi con una semplice escursione, per poterne analizzare proprietà, somiglianze e differenze.
Attività • Esempi
- Escursione guidata al Solco di Equi alla scoperta di endemismi e geositi apuani
- Escursione guidata alle sorgenti termali e carsiche di Equi e laboratorio di analisi delle acque
- Escursione guidata alle Sorgenti dell’Acqua Nera e dell’Acqua Salata di Monzone e laboratorio sull’analisi delle acque
Alpi Apuane • Global Geopark UNESCO
Il complesso carsico delle Grotte di Equi, la Tecchia preistorica, il Solco di Equi, la parete Nord del Pizzo d’Uccello, la morena di Valtredi e le sorgenti dell’Acqua Nera e dell’Acqua Salata sono tra i principali geositi del Parco Regionale delle Alpi Apuane-Global GeoPark UNSECO.

Il Bioparco dei Frignoli
Centro per la conservazione e divulgazione della biodiversitàIl Bioparco
Il Bioparco dei Frignoli è una struttura a 900 metri di quota all’ingresso del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano-Riserva della Biosfera UNESCO, riconosciuta dalla Regione Toscana come Centro per la Conservazione ex situ della biodiversità (conservazione di specie animali e vegetali a rischio, fuori dal loro habitat naturale).
Il bioparco è stato organizzato all’interno di un ex-vivaio forestale di 10 ettari ed è il luogo ideale per esperienze didattiche in laboratorio ed in natura. E’ composto da diverse aree
L'Orto Botanico
L’Orto Botanico ricco di piante tipiche dell’Appennino Tosco-Emiliano e delle Alpi Apuane rare o in pericolo di estinzione, suddiviso in collezioni a tema come l’arboreto, le erbe aromatiche, salicie le peoniee ricostruzioni degli habitat che ospitano la flora quali l’arenaria macigno, la scaglia rossa, i gessi triassici, i calcari e marmi delle Apuanee lezone umidedell’Appennino.
Il Laboratorio scientifico-didattico
Il Laboratorio scientifico-didattico con nuove e moderne attrezzature ideale per attività didattiche, grazie a banconi attrezzati con diversi stereo-microscopi e strumenti per lo studio e la pulizia dei semi. Nel laboratorio sono inoltre conservati l’erbario del Bioparco e diverse pubblicazioni a tema.
Incubatoi della trotta mediterranea
Gli incubatoi per la riproduzione della trota mediterranea autoctona appenninica, costituiti da avannotteria e quattro vasche per la conservazione e l’accrescimento.
Il terracquario fluviale
Il terracquario fluviale ospita le varietà di trota mediterranea autoctona e anfibi nativi come tritoni e salamandre, fruibili grazie a un percorso pedonale che permette di ammirare questi animali nel loro comportamento naturale e attrezzati con pannelli didattici sulla fauna di fiumi e torrenti.
Questi impianti hanno un ruolo importante come strumenti per la didattica e la ricerca ittiogenica-naturalistica.
Il rifugio
Infine grazie al rifugio con 24 posti letto interno al Bioparco, è possibile organizzare soggiorni didattici per passare un’esperienza indimenticabile immersi nella natura con le attività interne e le escursioni nel vicino Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.
Sentiero delle Cinque Foreste
Suggestivo sentiero che si snoda attraverso varie tipologie di bosco caratterizzate dalla presenza di specie arboree spontanee, come faggio, abete bianco e cerro, o introdotte e derivanti dalla passata attività di vivaio forestale, come pino nero, abete di Douglas e cipresso di Lawson.
Attività esempi
- Visita guidata al Bioparco
- Laboratori a tema naturalistico come lo studio degli alberi, delle erbe, dei semi, delle rocce, della fauna acquatica
- Laboratori di fitoterapia
- Caccia ai tesori della biodiversità per imparare giocando
Escursioni nel Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
- I gessi triassici di Sassalbo e i prati pascoli di Caporaghena
- Il castagno parla – la filiera della farina di castagne con passeggiata ad anello nei castagneti di Sassalbo
- Nel regno del Lupo – laghi e circhi glaciali, torbiere e faggete