
Il Centro Lunigiana Sostenibile opera da 20 anni in Lunigiana per la valorizzazione del territorio e delle sue risorse naturali e culturali, promuovendo iniziative di educazione ambientale, turismo sostenibile e progetti di sviluppo locale. Il Centro è animato dalla Cooperativa AlterEco e da Legambiente Lunigiana e opera con figure qualificate come biologi, naturalisti, geologi, guide turistiche, guide ambientali escursionistiche ed educatori iscritti al registro nazionale Legambiente.
Lunigiana sostenibile propone in Lunigiana:
- Visite guidate al patrimonio naturale e storico della Lunigiana
- Escursioni nei Parchi
- Soggiorni natura e trekking
- Iniziative ed eventi ‘Goditi la Lunigiana’ per scoprire le produzioni e le filiere tradizionali di qualità e il territorio in collaborazione con i produttori locali, le Eco-feste e gli eco-agriturismi certificati da Legambiente
Opera in tutta la Lunigiana ed in particolare nei suoi Parchi e aree protette: Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, Riserva della Biosfera UNESCO, Parco Regionale delle Alpi Apuane, GlobalGeoPark UNESCO e Aree naturali protette del fiume Magra.
Lunigiana Sostenibile gestisce in Comune di Fivizzano tre strutture in natura a tema geologico, paleontologico e naturalistico ed una a Fosdinovo:
- Il Geo-Archeo Park delle Grotte di Equi
(Grotte carsiche, Tecchia archeologica, Museo del Lavoro nella Valle del lucido) - L’ApuanGeoLab, Museo interattivo di geologia a Equi Terme
- Il Bioparco dei Frignoli, Centro per la biodiversità a Sassalbo
- Il Centro Servizi per il Turismo del Comune di Fosdinovo
ecoturismo in primo piano
Il castello nel parco riemerge dal bosco.
RIPULITO E ATTREZZATO IL CASTELLACCIO DI AIOLA, ANTICO VILLAGGIO FORTIFICATO NELLA VALLE DEL LUCIDO.
INTERVENTO DEL COMUNE DI FIVIZZANO, CON IL CONTRIBUTO DEL PARCO DELLE APUANE E DI LEGAMBIENTE
AlterEco e Sigeric: finanziati progetti per il turismo di comunità in Toscana
Altereco e Sigeric coordineranno il turismo di comunità che coinvolge 40 cooperative in Toscana. 2 progetti finanziati in Lunigiana con il bando della Regione.
‘GUSTA LA LUNIGIANA A CASA TUA’
L’ambito turistico lancia la campagna social 40 i produttori locali che hanno aderito.